Le attività teatrali rientrano nel progetto LAIVin della Fondazione Cariplo. Per conoscere meglio il progetto LAIVin, clicca sul logo.
È giunto a conclusione il progetto “La scena alle scienziate!”, nell’ambito di CULTURA PARTECIPATA 2022, promosso e sostenuto dal Comune di Cremona: sabato 26 novembre nel primo pomeriggio le studentesse e gli studenti del laboratorio teatrale del Liceo Aselli hanno eseguito la loro perfomance dedicata alle donne nel mondo della scienza nel Parco dedicato proprio ad una di queste, Rita Levi Montalcini.
Il Laboratorio teatrale, curato da Teatro Itinerante, con il supporto delle prof.sse Elisa Di Gesaro e Simona Modesti, si è posto l’obiettivo di promuovere il superamento degli stereotipi di genere, specie in merito al binomio Donne e STEM – nonché la parità tra uomini e donne nel rispetto delle differenze.
Nel corso di un’improbabile asta, vengono battuti alcuni oggetti di poco conto, ossia vecchie cornici contenenti foto di donne non meglio identificate. In un gioco sessista, il banditore propone l’aggiudicazione degli oggetti a chi offrirà non la maggior somma di denaro, bensì lo stereotipo sulle donne più azzeccato.
Si apre dunque una gara a chi la spara più grossa (“Il posto di una donna è casa”,”Le donne non sono portate per la matematica” e così via), che viene interrotta dalla rivelazione dell’identità delle donne raffigurate nelle immagini, tutte affermatesi in ambito scientifico: Mary Winston Jackson, Marie Sklodowska Curie, Margaret Ann Bulkley, Francine Ntoumi, Margherita Hack, Hedy Lamarr, Elizabeth Garret Anderson, Gihan Kamel, Rosalind Franklin. Scopriamo così la vita, le passioni, le difficoltà di questo gruppo di donne straordinarie che hanno lottato per avere il loro spazio.
A conclusione dello spettacolo, piccole targhe in memoria di queste donne di scienza sono state collocate provvisoriamente sugli alberi circostanti l’area della performance (in attesa di essere trasferite su alcune piante di Parco Rita Levi Montalcini una volta terminati i lavori di sistemazione del parco stesso); un piccolo segno che le ragazze e i ragazzi del gruppo di teatro del Liceo Scientifico Gaspare Aselli di Cremona hanno voluto lasciare nel parco per richiamare l’attenzione della cittadinanza sul contributo apportato dalle donne alla ricerca scientifica e al progresso dell’umanità.
In scena:
Abouleila Nora, Ali Mohamed (che ha realizzato anche le targhe), Bandera Alberto, Beltrami Davide, Bentley Marco Raffaele, Bodini Pietro, Bresciani Marco, Chiavegato Carlo Alberto, Di Giovanni Alice, Dridi Aisha, Falappi Beatrice, Guglielmo Miriam, Mattarozzi Alice, Kumari Devika, Leli Viola, Manal Nafidi, Mazzolari Lucia, Priori Thomas, Rebecchi Francesco, Seminara Ernesto Umberto, Stringhini Giacomo.
LA SCENA ALLE SCIENZIATE! si è svolta a conclusione dell’iniziativa UOMINI CHE CAMBIANO - PEDALATA D'IMPEGNO CIVILE TRA I QUARTIERI organizzata in occasione della “Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne – 25 novembre” da FIAB APS Cremona e Rete Donne Lab OdV in collaborazione con AIDA OdV, Donne Senza Frontiere OdV, Collettive 365-Donne Cgil Cremona, CdQ11,CdQ6, CdQ5, CdQ 16 e con la partecipazione del Liceo delle Scienze Umane “S. Anguissola” all’interno del FESTIVAL DEI DIRITTI 2022 promosso da CSV Lombardia Sud - Centro di Servizio al Volontariato.
Può una molotov essere uno strumento di pace? Si può fermare una guerra con dei papaveri? Noi del gruppo teatrale del Liceo Aselli pensiamo che si possa almeno mandare un messaggio.
Quindi eccoci qui con i nostri mille papaveri rossi, una sorta di voto, un portafortuna per chi è sul fronte. I nostri mille papaveri faranno la guardia a loro e ai loro morti innocenti, come quelli della guerra di Piero. Le nostre speciali molotov piene di poesie, cultura e sogni per ricordare a tutti cosa è realmente un uomo. Mai uno strumento per la guerra, ma per la pace, anche se sembra averlo dimenticato.
Trovate la nostra installazione nell'atrio della sede centrale fino a lunedì 28 marzo e poi abbiamo sparso poesie e canzoni in ogni angolo della scuola: sulla porta delle aule, nei corridoi, sui distributori di merendine...vi inseguiamo persino in bagno!
Buona poesia a tutti!
Il gruppo teatrale
I testi delle poesie e delle canzoni:
Follie preferenziali - Caparezza
Generale - Francesco De Gregori
Heal the world - Michael Jackson
I fiori del male - Classe V A Liceo Scientifico Aselli
La guerra che verrà - Bertolt Brecht
La guerra di Piero - Fabrizio De Andrè
Non gridate più - Giuseppe Ungaretti
Ogni bambino della terra - Rebecca Spoldi Salsa
Per i morti della Resistenza - Giuseppe Ungaretti
Prendi un sorriso - Mahatma Gandhi
Sui campi delle Fiandre - John McCrae
Suicidio nelle trincee - Siegfried Sassoon
E' ripartito il laboratorio teatrale del Liceo Aselli nell'ambito del Progetto LAIVin promosso da Fondazione Cariplo.
Questa è la nostra prima performance:
"L'amore può fare paura, ma la paura non è amore" è uno degli slogan, elaborati da giovani volontari e volontarie del Servizio Civile Universale, scelti dai ragazzi e dalle ragazze del gruppo teatrale del liceo in occasione della manifestazione UOMINI CHE "CAMBIANO", pedalata di impegno civico promossa dall'associazione cittadina Rete Donne Lab in collaborazione con FIAB Cremona Biciclettando, per la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Sabato 27 Novembre alcune ragazze del gruppo hanno realizzato un flash mob prima nel Parco Rita Levi Montalcini e poi in piazza Stradivari: senza parlare, sfilando con cartelloni rossi hanno “detto” la loro sull'amore, sulla paura, sulla libertà e sul rispetto. Hanno partecipato Beatrice Falappi, Aisha Dridi, Nora Abouleila, Lucia Mazzolari, Viola Leli, Devika Kumari.
Ancora una volta la scuola sottolinea il proprio impegno nel promuovere il raccordo con il territorio attraverso la partecipazione consapevole di studenti e studentesse ad azioni di cittadinanza attiva attraverso lo strumento espressivo del teatro.
Il Gruppo Teatro si incontra ogni lunedì alle 14:00 nella palestra interna inferiore. Se siete interessati, vi aspettiamo!
Venerdì 1 e 8 Ottobre le classi prime del nostro liceo hanno assistito allo spettacolo, “VILLAGGIO VACANZA TOURIST”, realizzato dal gruppo teatrale del liceo Aselli. È stato messo in scena un testo prodotto interamente dai ragazzi durante lo scorso anno scolastico. Scopo dell'evento è quello di accogliere i nuovi alunni del liceo e invitare chiunque sia interessato ad unirsi al gruppo teatrale.
Rinnoviamo il benvenuto e il buon anno a tutti gli studenti. In attesa di riprendere gli incontri anche quest'anno, vi invitiamo a guardare sul sito nella sezione "Laivin Cariplo" alcune delle attività svolte negli anni scorsi. Venite a trovarci!
In occasione della GIORNATA MONDIALE della POESIA, 21 marzo, le studentesse e gli studenti partecipanti al laboratorio teatrale del Liceo "G. Aselli" hanno scelto alcune poesie per celebrare la ricorrenza, realizzando files audio con la lettura delle poesie stesse. Questi "segni di bellezza", in forma scritta e orale, saranno quindi disseminati attraverso vari canali di comunicazione: web, social-media, e-mail, whatsapp...e ora anche sul sito della scuola.
In tempi di doveroso distanziamento fisico, si tenta così di arginare il rischio del distanziamento sociale.
Buon ascolto.
CI ABBRACCEREMO ANCORA - F. Cutolo
HO BISOGNO DI SENTIMENTI - A. Merini
I RAGAZZI CHE SI AMANO - J. Prévert
IL MIO GIORNO PREFERITO - Troupe d'èlite (rap scelto da F. Rebecchi)
IL SAPORE DELL'ACQUA - B. Saccà
IL TETTO SI È BRUCIATO - M. Masahide
LA VIA MENO TRISTE - Ho Chi Minh
Durante i cinque anni di liceo possono succedere eventi negativi e positivi. Puoi ricordare i primi pianti per i brutti voti o le prime risate, le prime presentazioni o i primi brividi di paura quando entra un prof; potresti voler dimenticare i primi passi per i suoi corridoi sperando che nessuno ti veda o i primi bulli che ti indicano le tue debolezze, ma l’unica cosa che ti farà realmente sorridere e ridere fino a star male è il teatro. Questo è il gruppo di teatro: grasse risate, no pregiudizi, accettazione e forti amicizie che crescono negli anni senza mai abbandonarti.
Teatro è quando, dopo cinque ore di lezione, scendi nell’atrio e ritrovi i tuoi amici con cui scherzare e andare a prendere un panino; è quando entri in palestra e ti senti a casa, sai che, in quel luogo e con quelle persone, non ti sentirai mai fuori posto.
Il gruppo che si forma negli anni è sempre diverso: i ragazzi entrano ed escono, cambiano in continuazione; possono abbandonare o finire il proprio percorso, ma il ricordo rimarrà sempre e per sempre.
L’ho provato sulla mia pelle. Ormai il mio percorso è quasi finito, sono in quinta e l’anno prossimo uscirò dal liceo; è l’ultimo anno in cui posso sentire questo calore, questa accoglienza che ti abbraccia fino a farti sentire a casa.
Insieme abbiamo superato molte prove. Insieme abbiamo scritto copioni in pochi mesi prima di uno spettacolo, abbiamo fronteggiato molti pubblici, convinto molti ragazzi ad unirsi. Non siamo mai crollati e, tenendoci per mano siamo andati avanti.
Saranno questi i ricordi che mi porterò dietro per tutta la vita e che mi faranno ricordare l’aselli. Grazie a questi momenti sono riuscita ad uscire dal mio guscio di timidezza e a diventare quella che sono ora.
Adesso siamo lontani, ma presto, ne sono sicura, torneremo ad abbracciarci e a creare spettacoli insieme, divertendoci e impegnandoci per trasmettere almeno un decimo di quello che proviamo noi in quei momenti.
Questo è, era e sarà per sempre il nostro teatro!
Caterina Ventura 5Clic
Il così definito "Corso di Teatro", è quelle due ore di divertimento post mortem della giornata scolastica.
Il Laboratorio Teatrale, è Donatella che ti fa ripetere 20 volte, due righe, finché non le dici bene.
Il Teatro dell'Aselli è stare, lavorare, parlare, pensare, divertirsi, produrre, fantasticare, ballare, scrivere, ridere, tutti insieme.
Il nostro Teatro oltre a tutto questo è anche inarrestabile, e ne sono estremamente convinto, anche quando non potevamo incontrarci abbiamo fatto di tutto per continuare il nostro "corso",
Anche per questo, io penso che, se non è stato fermato nemmeno da una pandemia globale, allora,
il nostro Teatro
È per sempre, per sempre è stato, e per sempre sarà.
Ernesto Seminara 2°D LSA
#laivinstories è un’iniziativa che nasce all’interno del progetto LAIVin per dar voce ai ragazzi, con l’obiettivo di renderli protagonisti attraverso una serie di racconti- interviste che facciano emergere il loro personale punto di vista in questo periodo extra-ordinario.
Anche il gruppo teatrale dell’Aselli ha partecipato con un video: cliccate sul link per scoprire cosa abbiamo detto…
https://www.youtube.com/channel/UCTwg9eb8Ev8sIpIgIFxNG_Q/featured?view_as=subscriber
…ma non finisce qui, a breve ne vedrete delle belle…
Un paio di video, testimonianza del lavoro del Gruppo Teatro impegnato con le Energiadi (Scuola Media "Campi" - 14 febbraio 2020)
Venerdì 14 febbraio gli alunni del gruppo teatrale parteciperanno agli eventi della manifestazione delle Energiadi, le Olimpiadi dell’energia organizzata dalla scuola media Campi.
Il programma prevede il loro intervento nel flash mob One Billion Rising Revolution dalle 17 alle 18; a partire dalle 19 presenteranno una lettura espressiva di “Sinfonia berlinese” tratto da “Noi siamo tempesta” di M. Murgia.
Venite a sostenerci! Vi aspettiamo
Il 14 febbraio i ragazzi del laboratorio teatrale parteciperanno al flash mob annuale ONE BILLION RISING e alle ENERGIADI, che si svolgeranno presso la Scuola Media Campi. La scuola che vincerà la gara si aggiudicherà materiale didattico: vogliamo aiutare gli studenti delle medie a raggiungere il loro traguardo? Chiunque voglia aderire e far guadagnare punti alla scuola Campi, è il benvenuto ogni lunedì dalle ore 14.00 alle ore 14.30 (punto di incontro: atrio della scuola). Dalle 14.30 alle 16.00 proseguirà invece BANDITI, il laboratorio teatrale, con le attività previste per questo anno scolastico.
Nel primo incontro di laboratorio teatrale ci siamo incontrati, abbiamo parlato tra noi…abbiamo anche cantato e...meno male che le foto non hanno l'audio!!! Ma il laboratorio serve proprio a questo: a fare di più, a fare di meglio, insieme! Vi aspettiamo ancora più numerosi lunedì 9 dicembre alle ore 14.00 nell'atrio della scuola.
Per informazioni rivolgersi alle prof. Modesti e Di Gesaro.
Il laboratorio teatrale continua il suo percorso per il sesto anno, forte di esperienze che negli anni sono diventate sempre più valide ed entusiasmanti. L'anno scorso abbiamo anche deciso di sfondare (metaforicamente!) i muri del teatro per portare i nostri lavori in giro per la città, tra manifestazioni itineranti e letture pubbliche nell'ambito di eventi sociali.
Quest'anno vorremmo "sfondare" un altro muro... cercando di allargare le nostre perfomance anche ad altri linguaggi comunicativi (danza, musica, disegno, fotografia): come? Ancora non lo sappiamo bene, aspettiamo te!
Per tre anni il corso ha aderito al progetto LAIV finanziato dalla Fondazione Cariplo, che prevede un incontro finale tra le diverse scuole, durante il quale vengono messi in scena i lavori teatrali realizzati nel corso dell’anno; l'ultima volta la nostra scuola ha anche vinto un premio... quello per la simpatia! Non ci credete? Andate a vedere la targa sul pilastro centrale dell'atrio!
Anche quest'anno l'Aselli parteciperà al progetto LAIVin e ci vedremo tutti insieme a Maggio a Lecco, magari per vincere qualcos’altro…chissà.
Il corso è interamente gratuito (uscite comprese) e si terrà ogni settimana il LUNEDÌ dalle 14.00 alle 16.00 a partire dal 2 Dicembre.
Attenzione, non si tratta di "lezioni", ma di incontri, discussioni, esperienze in cui siamo noi ragazzi i protagonisti, supportati e guidati da esperti qualificati: Donatella Bertelli e Fabrizio Caraffini.
Per qualsiasi informazione o dubbio vi potete rivolgere alle docenti referenti del progetto, le prof.sse Simona Modesti ed Elisa Di Gesaro.
Vi aspettiamo numerosi
I veterani del gruppo!
5 giugno... problemi a trovare posto... Il gruppo LAIV ha presentato lo spettacolo metateatrale-laboratorio: Chi ha fatto entrare il pubblico? Ragazzi provenienti da varie classi del liceo Aselli, sotto la guida di Donatella Bertelli e Fabrizio Caraffini si sono cimentati in sceneggiatura e recitazione... spontanei, bravi e capaci di provocare riflessione e commozione. Intanto, da Milano, un importante riconoscimento.
Attraverso il web si rende possibile l’uscita pubblica del lavoro, parziale, realizzato dal gruppo teatro del Liceo “Aselli” nel corso del laboratorio teatrale dell’a.s. in corso: BANDITI.
Nessuna esibizione dal vivo né in città – la prima era prevista presso il Circolo Arci “Signorini” - né nell’ambito del festival LAIVin Action - quest’anno programmato sul lago di Como.
Ma tutto è soltanto rimandato.
Lo scorso anno il gruppo si esibì con una lettura espressiva al “Signorini” nell’ambito della manifestazione NO ROGO il 10 maggio 2019 per ricordare il ROGO DEI LIBRI del 10 maggio 1933 nella Germania nazista quando furono bruciate le pubblicazioni di autori messi al bando.
A quella esperienza si volle dare continuità e lo strumento per farlo fu la partecipazione al Bando LAIVin di Fondazione Cariplo.
Il 10 maggio 2020 pubblichiamo la parte di lavoro che il gruppo teatrale è riuscito a produrre prima della chiusura delle scuole per l’emergenza COVID-19.
Negli incontri del laboratorio si è ragionato sul termine BANDITI arrivando alla conclusione che BANDITI si può essere in varie circostanze, ma comunque sempre quando si è “fuori” dalle regole condivise da un “gruppo strutturato”.
Si può quindi essere BANDITI dalla criminalità organizzata.
Si può essere BANDITI dai social.
Si può essere BANDITI o, meglio, BANDITE, per questioni di genere.
Da queste considerazioni nascono tre drammaturgie collettive pensate per tre scene teatrali di un unico spettacolo.
Quanto elaborato da Alice, Beatrice, Benedetta, Caterina, Ernesto, Francesca, Lucia e Nizar è ispirato a materiali preesistenti e precisamente a: “Il giorno della civetta” di L. Sciascia; “Il balcone” di A. Ferrara; “Alfonsina Strada” da “Storie della buonanotte per bambine ribelli” di E. Favilli e F. Cavallo.
Oltre agli autori di questi lavori, hanno partecipato al laboratorio anche Andreea, Giorgio, Rebecca, Marco, Iacopo, Chloe, Simrit, Giorgia, Klejdjo, Linda.
Buona lettura!
Scarica e leggi i testi:
Ed è questo che andrà indagando Luigi De Angelis, fondatore insieme a Chiara Lagani della compagnia Fanny & Alexander, uno dei gruppi teatrali più interessanti della scena nazionale e non solo. Il regista racconterà come ha scelto di leggere l’Orfeo monteverdiano che aprirà il festival di musica antica di Fondazione Teatro Amilcare Ponchielli e lo farà mettendolo in rapporto con altre importanti messinscena, non da ultimo la riduzione per le scene dell’Amica geniale di Elena Ferrante e non solo. Partendo dalla chiave interpretativa di De Angeli/Lagani sarà possibile chiarire che significato dare alla parola ‘ricerca’ nell’ambito delle arti performative dello spettacolo dal vivo e come questo corrisponda – paradossalmente – a una verità disvelata.
Luigi De Angelis, di nazionalità belga e italiana, parla francese e italiano come madrelingua, e il bilinguismo ne segna profondamente il rapporto con l’espressione e la lettura dei segni e dei linguaggi. È regista, scenografo, compositore, grafico, filmmaker, light e sound designer, attore. Ha studiato canto gregoriano e pianoforte. Le sue regie e ideazioni partono sempre da una interrelazione tra musica, spazio sonoro e spazio scenico, prendendo spunto dalle arti figurative e dal repertorio musicale contemporaneo. Assieme a Chiara Lagani, nel 1992 fonda la compagnia teatrale Fanny & Alexander con cui ha dato vita, nell’arco di venticinque anni, oltre a una settantina di creazioni, tra spettacoli teatrali, perfomance, installazioni ed eventi site-specific.
Il 25 maggio l'Aselli, nell'ambito del progetto LAIV, ha presentato il suo spettacolo metateatrale: Chi ha fatto entrare il pubblico? Con il Progetto Laiv la fondazione Cariplo promuove laboratori di musica e teatro nelle scuole secondarie di secondo grado della Lombardia. Quest'anno, decimo anniversario di Laiv action, più di 5000 persone fra docenti, operatori e studenti, hanno partecipato in veste di attori e spettatori alle performance ospitate nelle sale Shakespeare e Fassbinder del Teatro Elfo-Puccini di Milano.
Alla fine del Festival tutti i materiali saranno resi disponibili a questa pagina.
Si replica il 5 giugno a Cremona alle 21 al teatro Monteverdi