Nei giorni scorsi il gruppo dei 30 studenti delle classi terze selezionati per la sperimentazione del corso di Biologia con curvatura biomedica del Liceo scientifico Aselli ha partecipato alla presentazione ufficiale presso la nuova sede dell’Ordine dei medici di Cremona con il presidente dell’Ordine Dott. Gianfranco Lima e la vicepreside del Liceo Gabriella Cattaneo referente del corso.
Insieme agli studenti hanno partecipato anche i genitori testimoniando il grande interesse verso l’iniziativa.
A tutti sono state presentate le finalità, le attività e le modalità di attuazione del percorso.
Questo anno parte il terzo anno di sperimentazione e giunge a conclusione, con la classe quinta , il primo triennio di sperimentazione.
Ricordiamo infatti che la sperimentazione nazionale presso il Liceo Aselli è partita nell’anno 2020-2021 dopo che l’Ordine dei medici ha dato il consenso al Miur per attuare il progetto anche nella nostra provincia. Il Liceo Aselli è stato selezionato tra i vari candidati, per la città di Cremona.
La novità di questo anno è che si parte con meno limitazioni covid e quindi è stata data la conferma di disponibilità a collaborare al percorso da tutti i primari dei vari reparti dell’Ospedale Maggiore di Cremona.
I primari stessi tengono le lezioni specialistiche agli studenti ed hanno dato la disponibilità anche per organizzare una parte pratica all’interno dell’ospedale stesso.
Il percorso didattico, unico in Italia, è istituzionalizzato grazie alla sottoscrizione di un protocollo tra il Direttore Generale degli Ordinamenti scolastici e il Presidente della Federazione Nazionale dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.
La finalità è quella di potenziamento e orientamento.
La sperimentazione dovrebbe sfociare nella costituzione di un liceo scientifico Biomedico ed agevolare l’inserimento degli nei corsi di Laurea delle facoltà nell’ambito sanitario ed in particolare medicina.
Lo sviluppo del percorso prevede un impegno extracurricolare di 50 ore annue, quindi 150 ore totale per il triennio. Il percorso si svolge infatti dalla classe terza alla classe quinta.
Di queste 50 ore :
20 sono svolte dai docenti di scienze del liceo
20 sono svolte da medici specialistici
10 ore sono dedicate ad una parte laboratoriale che si svolge presso le strutture sanitarie.
Gli studenti devono superare obbligatoriamente quattro test nazionali ogni anno, il cui punteggio è inserito in una piattaforma nazionale e costituisce voto di biomedicina sulla pagella.